Villa Virginia

villa virginia

Precedentemente conosciuta come Villa Ghersi, fu residenza estiva della Famiglia Ghersi di Torino. 
Nel 1904 il palazzo era abitato dalla famiglia di Antonio Delpiano il quale la denominò Villa Virginia dal nome della moglie, Virginia Dusnasi.
Di erede in erede rimase di proprietà della famiglia fino al1995, anno in cui la sig.ra Ella Pattoni di Torino, pronipote di Virginia, donò il fabbricato al comune di Zumaglia.
È stata sede della Proloco e di altre associazioni, tra cui un associazione a scopo socio-assistenziale denominata "Villa Virginia".
Al piano terra due sale poste nell'ala est, vennero finemente decorate con temi floreali e drappeggi con tutta probabilità dal maestro Oreste Delpiano di Torino, noto a Biella, ricercato soprattutto come decoratore, operante a Zumaglia ed artefice, per esempio, degli affreschi a trompe-l'oeil e delle decorazioni dei soffitti dei vari ambienti di villa Bona, importante palazzo eretto a Zumaglia nel 1885 da Luigi Bona. 
Il salone è normalmente utilizzato in occasione di manifestazioni e iniziative a carattere culturale e sociale, oltre che come sala di rappresentanza per i matrimoni.

Data ultima modifica: 10 Maggio 2022